la regina victoria
Biografie

LA REGINA VICTORIA

Sotto il velo di una principessa:

esplora la vita di Regina Victoria di J. H. Aubry

Esplora le origini e i primi anni della regina più amata d’Inghilterra. Tra nobili nascite e giochi infantili nel maestoso Palazzo di Kensington, la vita della futura sovrana si dipana attraverso i dettagli intimi e gli eventi cruciali che plasmarono il suo destino. Scopri la storia di Victoria come mai prima d’ora, in tutto il suo splendore e la sua umanità, nel primo capitolo della sua straordinaria biografia
 
 
 
Capitolo I

  La Duchessa di Kent, nata Principessa Luisa Victoria di Saxe-Cobourg, diede alla luce una figlia a Kensington Palace, che ha dato il nome all’esclusivo quartiere del West End di Londra, il 24 maggio 1819. Il duca di Kent, padre della bambina, era il quarto e ultimo figlio di George III. Prevedendo probabilmente che i suoi fratelli sarebbero morti senza eredi e che il trono sarebbe passato alla sua bambina, decise di far tornare sua moglie dalla Germania. In questo modo, avrebbero potuto condurre una vita più modesta senza accumulare troppi debiti, assicurandosi che l’erede presunta alla corona di Gran Bretagna e Irlanda nascesse in territorio britannico. Il padre della futura regina era una personalità grande e vivace, con idee liberali e quasi ribelli. Fu tenuto a distanza dalla corte e dalla nobiltà, che manifestarono il loro disappunto riducendo la sua lista civile. Ciò nonostante, godette di grande popolarità. Sopportò la sua sfortuna con allegria e sembrò non preoccuparsi dell’insufficienza delle sue entrate, lasciando invece che i creditori aspettassero. Di conseguenza, lasciò alla figlia un debito piuttosto grande, che lei dovette pagare con la sua lista civile come una brava e pia figlia. Sua madre, sposata in seconde nozze con il Duca di Kent, aveva avuto un primo matrimonio molto infelice con il Duca di Saxe-Meiningen.  

Luisa Victoria di Saxe-Cobourg

  La giovane principessa nacque nel mese delle rose, il che fece sì che suo padre la chiamasse il suo «bel fiore di maggio». Il parto avvenne alle quattro e mezza del mattino, circostanza che permise alla regina di rispondere ai suoi cortigiani, sorpresi dalle sue abitudini mattutine, che aveva preso l’abitudine di alzarsi presto fin dal suo primo giorno. Il palazzo di Kensington, risalente al XVI secolo, ha un aspetto severo e triste. È diventato proprietà reale solo nel 1690, sotto William III, che lo acquistò da Lord Nottingham. Le regine Mary II e Anna, così come i re George I e George II, lo ampliarono successivamente. In particolare, George II fece costruire l’ala sinistra, dove morì e dove il duca e la duchessa di Kent si stabilirono quando erano a Londra. La camera in cui nacque la giovane principessa si trova all’angolo nord-ovest del palazzo; le sue tre finestre si affacciano sulla rotonda del parco. Nessuno l’ha abitata dall’evento felice, oggi viene ricordato da una semplice placca di rame appesa al muro.  

 

 

  Si attese al completo recupero della duchessa per celebrare il battesimo come si conveniva. Si tenne il 24 giugno, un mese dopo la nascita, nel grande salone del Palazzo. Fu portato l’oro battesimale dalla Torre di Londra e gli accessori dalla cappella reale di Saint James. L’arcivescovo di Canterbury, primate d’Inghilterra, officiò la cerimonia, assistito dal dottor Howley, vescovo di Londra. I due padrini erano gli zii della bambina, il principe reggente che in seguito regnò come George IV e il duca di York, rappresentante dell’imperatore di tutte le Russie; le due madrine erano la principessa Augusta, rappresentante della regina di Württemberg e la duchessa di Gloucester, rappresentante la duchessa vedova di Coburg. Non si era trovato un accordo sul nome da dare alla bambina e quando l’arcivescovo chiese sotto quale patronato doveva essere battezzata, il duca di Kent, suo padre, rispose: «Elizabeth», mentre il principe reggente pronunciò «Alexandrina» in onore dell’imperatrice di Russia. Il duca protestò, ma il principe si rifiutò di accettare il nome della regina vergine e il padre della bambina dovette cedere, anche se ottenne che al nome «Alexandrina» fosse aggiunto quello di Victoria, il nome della sua duchessa. In seguito, la giovane principessa avrebbe chiesto di essere chiamata solo Victoria, sostenendo che il nome di sua madre non doveva essere seguito da nessun altro. Quando divenne regina, volle essere proclamata con il nome di Victoria I, un nome che l’arcivescovo di Canterbury considerò un presagio di un regno glorioso. La principessa Victoria trascorse i suoi primi mesi al castello di Claremont. Fin dall’inizio, sua madre si adoperò per garantire alla figlia una salute robusta e grazie alle sue attente cure che Victoria riuscì a sfuggire a tutte le malattie dell’infanzia.  

English-School-Queen-Victoria-as-an-infant-with-her-mother-the-Duchess-of-Kent-c.jpg

  Il rigido inverno del 1819-1820 costrinse la famiglia a ritirarsi a Sidmouth, nel sud del Devonshire, rinomato per il suo clima temperato. Nonostante ciò, il duca contrasse una bronchite che trascurò. Quando chiamarono il medico, era già tardi. Quest’ultimo praticò, secondo il metodo di moda, un sanguinamento che il duca non poté sopportare e morì il 20 gennaio 1820, all’età di 53 anni, prima che sua figlia raggiungesse l’ottavo mese. La Camera dei Comuni, che simpatizzava con il duca, votò un indirizzo di condoglianze alla sua vedova, che ricevette la delegazione a Kensington Palace con la sua nipotina tra le braccia. Fu il primo atto politico a cui assistette la futura regina. Per fortuna, la duchessa di Kent, madre della bambina, era una donna intelligente e dal cuore nobile, in grado di guidare l’educazione di una bambina. Inoltre, poté contare sul duca di York, secondo figlio di George III, che amava molto suo fratello e assomigliava così tanto a lui che la piccola Victoria lo chiamava «papà». Il duca provava affetto per la principessa e offrì consigli preziosi alla madre. Fu deciso di non affaticare prematuramente l’intelligenza della nipote e di lasciare il massimo spazio possibile ai giochi, allo sport e alla vita all’aria aperta. Fino all’età di cinque anni, Victoria fu lasciata giocare con le sue bambole. Possedeva la più bella collezione del mondo. La rivista «Strand Magazine», durante il giubileo di diamante della regina, pubblicò un articolo illustrato che riproduceva le centotrentadue bambole della principessa e la regina non esitò a dettare al suo segretario, il generale Sir Henry Ponsonby, delle correzioni a quell’articolo che conteneva alcuni errori. L’autore raccontava che l’amore della principessa per le sue bambole era cessato solo all’età di quattordici anni, che ne possedeva un numero molto maggiore, ma che le 132 menzionate erano le uniche che erano rimaste in suo possesso, mentre le altre erano state donate a lotterie di beneficenza. Victoria aveva un registro speciale in cui aveva scritto «Lista delle mie bambole», elencando i nomi delle sue bambole, che aveva battezzato con i nomi di sovrane, dame di corte, aristocratiche, attrici o eroine di fiabe o balletti a cui aveva assistito. Accanto al nome di ogni bambola, si preoccupava di annotare il nome della persona che gliela aveva regalata, il personaggio che rappresentava, come le era venuto l’ispirazione per il costume, chi l’aveva disegnato e i nomi delle persone che avevano collaborato con lei nella sua creazione. Così si trovavano il conte di Leicester, Robert Dudley, Amy Robsart, i personaggi principali del famoso balletto di Kenilworth che fece impazzire Londra al King’s Theatre, in seguito divenuto Her Majesty’s Theatre; il conte Almaviva del «Matrimonio di Figaro» e del «Barbiere di Siviglia»; Mademoiselle Duvernoy, la ballerina francese che, in un ruolo di ballerina di avanspettacolo, aveva conquistato il cuore di Thackeray; la Taglioni, la regina Elizabeth, e così via. Queste bambole avevano la testa di legno, i tratti dipinti grossolanamente, il corpo in tessuto rivestito di pelle , una rarità per l’epoca, erano articolate e potevano assumere tutte le posizioni. L’industria delle bambole ha fatto così tanti progressi da allora, che le bambole di Victoria sarebbero disprezzate dalle bambine borghesi dei giorni nostri ma per l’epoca erano giocattoli da principessa e sicuramente facevano invidia a molte delle piccole compagne che venivano ammesse, anche se raramente, a partecipare ai giochi della futura regina. La mancanza di bambini della sua età con cui poter giocare era probabilmente una delle ragioni del suo amore smodato per le bambole.  

baby victoria

  Victoria possedeva anche un arredamento di cartone dorato e, dopo aver vestito le sue bambole dalla camicia al mantello di corte o al cappello, le sistemava in piccoli salotti e si esercitava nel creare una corte a suo piacimento. Niente era più interessante che seguire sui suoi vestiti il progresso dell’immaginazione e dell’abilità della bambina. All’inizio erano le ballerine che la catturavano, poi le dame di corte, alle quali imponeva già abiti scelti da lei. Sembrava che non peccasse di gusto e che l’armonia dei colori le sfuggisse. Aveva una predilezione marcata per le maniche ampie, chiamate irriverentemente «maniche a gigot». Tuttavia, ogni costume era adatto al personaggio, tollerava abiti appariscenti per le attrici, ma non permetteva alle dame di corte o all’aristocrazia di presentarsi in altro modo che con il décolleté. Vedremo che questo capriccio infantile un giorno regolerà l’etichetta alla corte di Windsor. L’amore per le bambole non impediva alla giovane principessa di amare e giocare con bambole viventi; i familiari della casa di suo padre, come William Wilberforce, l’uomo di stato famoso per le sue lotte per l’abolizione della tratta degli schiavi, Sir Walter Scott, il grande romanziere scozzese, il duca di Wellington vincitore di Waterloo, dovevano spesso lasciar da parte la loro gravità e adattarsi alle fantasie della figlia del loro amico. I momenti di svago all’aria aperta, ogni volta che il tempo lo permetteva, erano tra le attività preferite di Victoria. Spesso la si vedeva correre nei giardini di Kensington, a far galoppare il suo asino grigio adornato con nastri di seta blu, mandando baci e offrendo «buongiorno» ai numerosi passanti fermi dietro le grate , felici di poter contemplare l’erede al trono. Era di umore molto allegro e soprattutto molto stabile. Il suo viso, in cui si riconoscevano i tratti di Caroline d’Anspach, era sempre radioso e turbolenta, leggera e allo stesso tempo molto imperativa, passava rapidamente da un’idea all’altra, ma era molto sincera, aveva un cuore eccellente e temeva solo di affliggere sua madre… (continua)  

Entra nel nostro

STORE

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!