Maria Zef
Racconti

MARIA ZEF

di Paola Drigo

“Ella l’afferrò e l’alzo quanto più alto poté. La lama lampeggiò nell’ombra. Mirò al collo, e vibrò il colpo. Non un grido: solo un fiotto di sangue”

PARTE PRIMA

Erano due donne un carretto ed un cane. Andavano lungo l’argine del fiume, dopo il tramonto, verso una grossa borgata di cui si vedeva appena brillar qualche lume sull’altra sponda.

Il carretto a due ruote, carico di mèstoli, scodelle, càndole e candolini, e di altri oggetti in legno, era trascinato da una delle donne che, attaccata alle stanghe per mezzo d’una cinghia che le passava sotto le ascelle, tirava innanzi animosamente tra le buche e il fango della strada.

Veramente, benchè alta e complessa con larghe spalle di montanara, era ella piuttosto una bambina che una donna, di tredici o quattordici anni appena, con un visotto tondo ed ingenuo, e due begli occhi azzurri dall’espressione infantile.

Pur seguitando a fare bravamente il suo ufficio di cavallo, si voltava di tratto in tratto con visibile ansia a guardare la madre che, fiancheggiando il carretto e posando la mano sulla sponda di esso, faceva l’atto di sospingerlo, ma in realtà vi si appoggiava sopra stancamente, trascinando a fatica i grossi piedi calzati delle scarputis1.

Osservando meglio, si vedeva che un terzo personaggio faceva parte della comitiva: una bimba di cinque o sei anni, profondamente addormentata fra i mèstoli e i candolini, ed avvolta in uno scialle sdruscito da cui non sbucavano fuori che un ciuffetto di capelli rossi e la sommità d’una guancia paffuta.

Il cane, un barboncino color del fango, trotterellando chiudeva il piccolo convoglio.

Camminavano dall’alba, e avevano camminato anche il giorno innanzi e quell’altro e quell’altro ancòra, da due settimane, attraversando gran parte della regione che dal Friuli digrada al mare.

Si soffermavano nei paesotti, nelle fiere, nei cortili delle case coloniche, a vendere la loro mercanzia. Mangiavano, si può dire, camminando, e dormivano dove capitava: nei portici delle fattorie, nei fienili, nelle stalle.

Approssimandosi all’abitato la fanciulla si faceva precedere da un piccolo grido:

Càndole, candolini, sculièri, menèstri, donne!.

Allora le contadine del piano, floride e grasse, uscivano dalle case coi bimbi piccoli attaccati alle gonne, si assiepavano curiose intorno al carretto, finivano per comperare per pochi soldi chi un oggetto chi un altro, dopo lunghe discussioni.

La madre e le figliole erano conosciute ormai in tutti i paesi lungo le rive del Livenza e del Piave, chè, scendendo ogni anno dalla Carnia al principiar dell’autunno, passavano sempre press’a poco per gli stessi luoghi, e non tornavano in montagna se non dopo aver vuotato il carretto, e raggranellato un piccolo peculio.

Al loro passare, la buona gente del contado le chiamava per nome, e le salutava allegramente:

— Catine! Mariùte! Rosùte!

I fanciulli le rincorrevano ridendo e gridando:

— Uh, Mariùte! Uh, Rosùte! Uh, Catine!.

A dire vero, Catine, la madre, non avrebbe ispirato nè simpatia nè allegria, chè era una donna dall’aspetto squallido, taciturna, sempre piena di freddo, con un fazzoletto scuro legato sotto il mento come una vecchia.

Vecchia forse non era, ma così logora e malandata da sembrare decrepita. Tossiva continuamente, e camminava trascinando i piedi, ma pareva facesse fatica anche a rispondere a chi la salutava, e usciva dal suo torpore soltanto per discutere accanitamente sul prezzo della mercanzia. Allora, due macchie rosse accendevano alle tempie il suo terreo pallore, la voce le tremava, e le tremava la bocca sulle gengive sdentate. Mariutine, la figlia maggiore, la guardava con ansiosa timidezza. Le contadine borbottavano:

— Che grinta!

Col suo modo di fare, Catine avrebbe indubbiamente disgustato e allontanato la clientela, se non avesse avuto al suo fianco Mariutine. Ma Mariutine, nei momenti difficili sapeva intervenire con una parola conciliante o scherzosa che neutralizzava, per così dire, la durezza eccitata della madre; eppoi aveva un’arte, quella bambina, per attirare a comprare anche chi non ne aveva voglia!

Prendeva in mano gli oggetti con delicatezza, maneggiandoli colla punta delle dita, come fossero d’oro; li voltava e li girava da tutte le parti, mettendone in mostra i pregi e nascondendone i difetti; guardava in faccia gli offerenti, con quei suoi occhi azzurri che, ridendo, supplicavano.

— Ah, le bambine non sembrano neppur figlie di quel sacranon! — dicevano le donne — Mariutine l’è ‘na tosèta d’oro, la fa fin da caval; Rosùte, la par de butiro.

Infatti, le bambine erano belle, robuste, colorite; le bambine piacevano a tutti: Mariutine furba svelta ed allegra, impavida contro il freddo, la fame, il sonno e la fatica; Rosùte, così buffa, col suo ciuffetto ritto di capelli rossi, insaccata in una vecchia giacca da uomo, grassa e pacifica come si nutrisse di tordi e beccafichi, anzichè di pan duro. Che fosse zoppina, non ci si accorgeva neppure, e neppure veramente lo era: si era ferita a un piede andando scalza, e quando scendeva dal carretto teneva la sua zampetta per aria, come le cicogne.

Càndole, candolini, sculièri, menèstri, donne!

Talvolta, negli anni buoni, capitando esse nei pressi delle fattorie ricche al tempo della vendemmia, quando la tavola era preparata non soltanto per i padroni, ma per le «opere», e sul fuoco fumava un’immensa pentola di zuppa, la massaia di buon cuore aggiungeva una ciotola ed un pane anche per loro, insieme a quelle dei vendemmiatori.

Per Mariutine, erano giorni di gran festa. Il desco era imbandito sotto il portico, colla tovaglia grezza e le ciotole fiorate, e lungh’esso non erano sedie, ma strette panche di legno. In fondo al portico si spalancava la cantina, lunga e misteriosa come un antro, colle sue travi nere, coi suoi tini immensi, da cui emergevano uomini scamiciati. Una fiola ad olio appesa a un gancio, da cui l’aria faceva ondeggiare la fiamma, l’illuminava di una luce rossastra, interrotta da larghe zone d’ombra.

Quando il cielo cominciava ad impallidire, rapide e scarmigliate rientravano le vendemmiatrici cogli ultimi cesti d’uva; come grandi diavoli balzavan fuori dai tini i pigiatori correndo alla fontana a lavarsi le gambe pelose e rosse di mosto; la massaia scodellava con aria d’importanza la zuppa nelle ciotole. Allora il gatto sbucava guardingo di sotto all’aratro; il cane (continua)


Entra nel nostro

STORE

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!